Fotografi

Calcolo shooting rate. Come calcolare i prezzi dei propri pacchetti. La guida definitiva. 4 di 6

 Marzo 24, 2020

By  Mauro Aluffi

Questo post è la parte n.4 della serie "Come calcolare i prezzi dei propri pacchetti".
Ti consiglio di leggere la guida dall'inizio.

Ottimo! Se si arrivato fin qui ti meriti una medaglia al valore, anche se devo dirti che la parte interessante deve ancora arrivare.
Ora che sai infatti qual è il tuo obiettivo annuo di fotografo e quali sono tutte le tue spese fisse e variabili, è ora di combinare insieme questi due aspetti per determinare due parametri che ti aiuteranno in maniera incredibili nella formulazione dei tuoi prezzi e pacchetti.

Costo orario di scatto e costo orario NON di scatto.

Si lo so, il titolo è bruttissimo, e detto in un paragrafo e non in un titolo sarebbe: quanto costa al fotografo una sua ora di scatto, e quanto una passata a fare attività generali quali marketing, packaging, workshop ecc.

Ho bisogno che tu stia concentrato, questa parte è quella un po' più complessa a livello matematico perché ci sono alcuni calcoli da fare, se non ti senti a tuo agio con la matematica puoi affidarti al calcolatore online che farà tutto questo per te automaticamente, lo trovi QUI.

Dicevamo quindi che occorre calcolare con precisione quanto costa un'ora del tuo tempo, di scatto e non. Questo parametro è fondamentale per poterti orientare in modo preciso al calcolo dei prezzi di pacchetti e prodotti, oltre che necessario per dare un costo alla tua sessione fotografica.

Per fare questo calcolo abbiamo bisogno di sapere quattro cose:

  1. La tua pressione fiscale
  2. Il profitto desiderato al netto della pressione fiscale.
  3. Il totale delle tue spese fisse.
  4. Il numero di ore di scatto in un anno.

Questi dati combinati insieme  saranno in grado di dirci quale valore ha il tuo tempo.
Tutta roba che abbiamo calcolato negli articoli precedenti, tranne il punto 4 che calcoleremo adesso.

Per ottenere il dato richiesto al punto 4 andiamo ad identificare, per ogni tipologia di servizio erogato, quante ore di scatto richiede quello specifico servizio e subito dopo quanti ne eroghi in un anno.

Se ad esempio desideri calcolare correttamente il prezzo dei tuoi servizi fotografici di matrimonio, dovrai tenere conto del fatto che le ore impiegate per erogarlo sono molte di più di quelle impiegate per una sessione bambino, dove in un'ora e mezza te la cavi, sei d'accordo con me?
Un modo intelligente di eseguire il calcolo quindi è tenere bene a mente queste differenze e inserirle nel tuo conteggio, altrimenti butti via tempo a fare una cosa che poi non ti sarà utile perché errata.

Quindi, mettiti seduto con carta e penna e "tira giù" con precisione questi numeri, è' un lavoro che farai una volta sola e che ti è, ripeto, fondamentale.

Ad esempio se scatti 60 servizi fotografici Newborn impiegandoci 3 ore, 38 bambini impiegandone 2, 45 servizi di gravidanza da un'ora di cadauno e 20 matrimoni da 10 ore di scatto ciascuno, il totale delle ore passate scattare sarà:

60*3 = 180 ore di scatto newborn
38*2 = 76 ore di scatto bambino
45*1 = 45 ore di scatto gravidanza
20*10 = 200 ore di scatto wedding

Totale 501 ore di scatto in un anno.

Ora, per calcolare il costo orario di scatto ti sarà sufficiente prendere il tuo profitto annuo desiderato e aggiungerci la pressione fiscale alla quale sei sottoposto (se hai una pressione fiscale del 40% e vuoi guadagnare 60.000€ "puliti" in un anno, dovrai aggiungerci la tua incidenza fiscale. Significa che devi fatturare 100.000€)

Una volta ottenuto questo dato, dovrai aggiungerci il totale delle spese fisse e dividere il tutto per il numero di ore di scatto totali (le 501 ore calcolate qui sopra).

Se ad esempio le mie spese fisse sono 20.000€ in un anno, sommerò 100.000€ + 20.000€ = 120.000€, diviso 501 ore di scatto fanno circa 239€/ora.

Ottimo, ci siamo arrivati! Una tua ora di scatto ha un valore di 239€.
E questo basato sulla TUA specifica situazione, sulle TUE spese, sul TUO numero di servizi erogati e sui TUOI obbiettivi annui.
E questo rappresenta un grande risultato perché ti fornisce una solida base numerica sulla quale iniziare a ragionare. Ovviamente non devi venire matto a definire le sfumature di questo numero, 239€ o 245€ non fa una grande differenza in un anno, ma ti dà sicuramente il senso della misura per capire che "regalare" un'ora del tuo tempo a 50€ non è una buona idea.


Ok ho capito. E adesso? Come continuiamo?


Per calcolare il costo della tua sessione fotografica adesso non dovrai fare altro che moltiplicare questo valore per il numero di ore impiegate per eseguire quello specifico servizio, e infine aggiungerci le spese variabili di quel tipo di shooting.
Così facendo saprai con certezza matematica, che se in un anno esegui quel numero di servizi a quel determinato costo, raggiungerai sicuramente il tuo obbiettivo.

Se ti sembra complicato oppure se desideri poter "giocare" con i numeri facendo prove e simulazioni in vari scenari (ad esempio rispondere alla domanda: "che succede se faccio meno servizi?" oppure "che succede se invece di 60.000€ volessi guadagnarne 65.000?") allora puoi affidarti a FOTOLEAD, un software sviluppato appositamente per fotografi che ti permette di eseguire tutti questi passaggi senza il rischio di sbagliare mai e soprattutto ti permette di essere guidato mese per mese nel raggiungimento del tuo obbiettivo avendo incorporato al suo interno lo strumento budget. Scoprilo nel dettaglio QUI.

Capisci adesso come si fa business? Non scopiazzando cosa fa "quella che segui da tanto e che ti piace".

Io davvero sono stufo di vedere studi fotografici in difficoltà perché non si è in grado di capire che i conti bisogna essere in grado di farseli da soli.

Ma non è finita qui, perché la parte divertente deve ancora iniziare. La parte più complicata è passata ed è ora di mettere insieme i pezzi per determinare con facilità quale costo deve avere ogni singolo prodotto che vendi e, di conseguenza, quale costo devono avere i tuoi pacchetti. Ma questo lo vediamo nel prossimo articolo...

Chi è che scrive?


Sono un fotografo di famiglia da circa dieci anni, titolare di due studi fotografici in Piemonte.

Attraverso il blog METODO ALUFFI condivido la mia esperienza sul campo aiutando i fotografi imprenditori a sviluppare il proprio sistema di marketing, specifico per chi si occupa di fotografia per bambini.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>