Fotografi

Come calcolare i prezzi dei propri pacchetti. La guida definitiva. Parte 1 di 6.

 Marzo 19, 2020

By  Mauro Aluffi

Come calcolo i prezzi dei miei servizi fotografici?

La guida definitiva per determinare in modo matematico il tuo prezzo. Parte 1 di 6.

Non giriamoci troppo intorno, la scelta del prezzo che un fotografo deve dare ai propri servizi fotografici ha sempre dato del filo da torcere a tutti noi, anche ai fotografi più esperti. Il motivo è molto semplice:

Un servizio fotografico non è una Comodity.
Per Fortuna.


Le commodity sono i prodotti indifferenziati e cioè che vengono offerti dal mercato senza differenze qualitative o di produzione che ne interessino il costo finale, ad esempio il petrolio o i metalli.
Allargandone il significato e semplificando un poco, le commodity sono tutti quei prodotti che hanno un range di prezzo ben preciso e conosciuto da tutti come ad esempio un Kg di pane, un Kg di sale, un Kg di oro, un litro di benzina e così via.

Se tu vendessi pane sarebbe molto semplice per te calcolare il prezzo di vendita perché ti sarebbe sufficiente applicare un ricarico "x" standard e avresti finito di arrovellarti il cervello.

In più avresti la certezza che se costasse il doppio della media del mercato non lo venderesti mai, perché un chilo di pane costa X, e non ci sono discussioni.

Sui servizi fotografici invece (per fortuna) discussioni ce ne sono a migliaia in tutto il mondo. I gruppi Facebook dedicati ai fotografi - di qualunque genere - sono zeppi di post in cui si chiedono consigli circa il prezzo giusto da dare al proprio lavoro.

Il motivo di questa difficoltà risiede nel fatto che di solito il fotografo si butta nella libera professione senza competenze imprenditoriali, convinto di poter gestire una cosa complessa come una libera professione, armato delle sole proprie competenze fotografiche.

I processo di pricing del proprio lavoro, aspetto fondamentale per il successo di un'attività, viene di solito affrontato in questi termini:

"Tizio vende a 10, Caio vende a 8. Io quindi mi prezzo a 9 "

E' un classico, anche io quando ho iniziato ho fatto così ed è comprensibile perché non hai uno straccio di punto di riferimento che ti aiuti a dare una dimensione economica a ciò che fai.


E se ti dicessi che un riferimento lo hai?

E anche bello preciso, sul quale hai la possibilità di calcolare al centesimo il tuo prezzo? Il prezzo di ogni servizio fotografico che offri?
Quello che ti serve è un approccio matematico, basato su:

  • L'obbiettivo economico annuo che vuoi raggiungere.
  • Il numero e il tipo di servizi che offri
  • Le ore di lavoro spese per ogni tipologia di lavoro
  • Le tue spese, fisse e variabili.
  • Il tuo costo orario
  • La tua tassazione fiscale
  • Questa guida.
Nessuna discussione, nessun "secondo me" o "io ho notato che" o "nella mia zona però...".
La matematica è donna, ha sempre ragione lei.

Battute a parte, comprendi anche tu quanto sia importante per te conoscere i numeri della tua attività, fissare un punto di arrivo e calcolare i prezzi dei tuoi servizi fotografici di conseguenza.

E' un approccio "leggermente" più professionale di "tizio fa 10 quindi io faccio 9 ", che azzera qualunque tipo di discussione o parere in merito, non puoi discutere con la matematica e sperare di spuntarla.


"Ma io odio la matematica"

Anche io credimi, ma in questa guida voglio mostrarti passo passo come impostare il proprio "pricing model" basandosi su precisi riferimenti che ogni attività possiede e indipendenti da qualunque influenza esterna.
Che tu offra servizi fotografici per matrimoni, family, food o qualunque altro servizio, questo approccio funziona. La matematica è universale.

Dopo questa breve prefazione immergiamoci nel vivo dell'argomento, seguimi nel prossimo articolo.

Chi è che scrive?


Sono un fotografo di famiglia da circa dieci anni, titolare di due studi fotografici in Piemonte.

Attraverso il blog METODO ALUFFI condivido la mia esperienza sul campo aiutando i fotografi imprenditori a sviluppare il proprio sistema di marketing, specifico per chi si occupa di fotografia per bambini.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>